Due medaglie per il CUS Milano e finali combattute per San Cristoforo ai Campionati di Gavirate
Data:
23 Giugno 2025

Due podi, diverse finali A, un gruppo ampio e coeso tra CUS Milano e Canottieri San Cristoforo. I Campionati Italiani Under 23, Under 17 ed Esordienti disputati il 21 e 22 giugno a Gavirate hanno confermato la solidità della collaborazione tra le due realtà remiere milanesi, capaci di affrontare l’appuntamento tricolore con spirito competitivo e qualità tecnica.
A brillare sono stati soprattutto gli Under 23, con l’argento nel quattro di coppia pesi leggeri firmato da Mario Guareschi, Paolo Gregori, Nicolò Siciliano e Lorenzo Cerutti, protagonisti di una finale combattuta e chiusa a meno di due secondi dalla Reale Società Canottieri Cerea, ma con margine sul Rowing Club Genovese.
Nel doppio maschile, Lorenzo Serafino e Jacopo Gregolin hanno conquistato un brillante bronzo. Secondi in batteria, a stretto contatto con la fortissima Gavirate, hanno poi disputato una finale tiratissima, chiudendo a soli 25 centesimi dall’argento, in una lotta a tre con Canoa San Giorgio e SC Gavirate.
Sempre tra gli Under 23, è entrato in semifinale anche il quattro di coppia “pesante” del CUS Milano (Bravi, Grassi, Bettineschi, Bolis), grazie al secondo posto in qualificazione. L’equipaggio ha poi chiuso settimo in finale.
Non sono arrivate medaglie, ma vanno evidenziate le due finali combattutissime degli equipaggi di San Cristoforo, entrambi quarti al fotofinish, con distacchi minimi dalla zona podio. Briciole di secondo che non cancellano il valore delle prestazioni: l’otto Under 17, entrato tra i migliori equipaggi nazionali in virtù del tempo ottenuto in batteria, ha dato vita a una prova compatta che si è chiusa a una pallina dal podio con un po’ di delusione per l’equipaggio formato da Edoardo Schivo, Simone Teobaldo, Edoardo Bocca, Loris Colzada, Leonardo Mattia Re Luciani, Andrea Roveroni, Nicolò Colombo, Martino Resteghini, con al timone Vittorio Bocca (CUS). Finale amara anche per il due senza femminile Under 17 di Rebecca Fuzier e Ludovica Rottigni, protagonista di una gara generosa, non premiata con una medaglia; le due promettenti atlete hanno tagliato il traguardo in quarta posizione, a una manciata di centesimi dal podio, confermando la crescita del settore femminile.
Canottieri San Cristoforo Ai Campionati Di Gavirate3
“Arrivare a sei centesimi da una medaglia in 8+ U17 brucia ma nulla può togliere merito al progetto che ha portato alla nascita di questo equipaggio – commenta Filippo Moscatelli, consigliere del CUS Milano – È uno degli esempi che dimostrano quanto le nostre due società siano in crescita continua. Oltre a questo raccogliamo un bronzo in 2x U23 e un argento in 4x U23 PL con gli universitari. Quarte anche le due giovanissime ragazze in 2-. Per loro questo credo sia solo l’inizio. Siamo felici e soddisfatti nonostante un fotofinish che non ci ha dato ragione, ma va bene così! Sempre meglio!”
Vittorio Scrocchi, allenatore del CUS Milano, si rammarica per la mancata medaglia dell’8+ Ragazzi, un equipaggio costruito riunendo gli atleti CUS e San Cristoforo con l’obiettivo di creare una barca competitiva che ha mancato il podio per soli 6 centesimi, ma nello stesso tempo gioisce per gli universitari: “Hanno ottenuto medaglie alla loro portata e che forse con un paio di settimane in più di preparazione avrebbero potuto essere di metallo diverso, ma va bene così, ora guardiamo con ottimismo ai Campionati Senior per i quali abbiamo già cominciato a lavorare da tempo”.
Canottieri San Cristoforo Ai Campionati Di Gavirate2
Tra gli altri risultati, Ginevra Ciapparelli e Alma Di Nunzio, dopo aver superato la batteria si sono fermate in semifinale, chiudendo seste; Lilia Consonno ha concluso settima la batteria del singolo Under 17, mentre Alessandro Cerioli si è classificato sesto nella propria.
A fine manifestazione, parole di grande motivazione anche da parte del presidente della Canottieri San Cristoforo, Sergio Passetti: “Per me le gare di oggi sono il risultato di un obiettivo raggiunto, trampolino per un sicuro miglioramento foriero di prossime vittorie. Ricordiamoci sempre da dove siamo partiti… e dei risultati ottenuti. Con la prossima stagione bisognerà buttare il cuore oltre l’ostacolo e sicuramente troveremo i risultati che oggi, per un soffio, sono sfuggiti. Bravi i ragazzi/e, bravi gli allenatori, bravi i genitori… insomma, bravi tutti”.
Chiusura affidata all’allenatore Ugo Lamberini, che ha guidato gli equipaggi insieme allo staff condiviso: “I ragazzi sognano, gli allenatori sognano, poi su due gare altamente competitive ti ritrovi per pochi centesimi con due medaglie di legno. Questo non toglie niente però all’alta competitività sia nel settore maschile che femminile. I ragazzi riceveranno tra qualche giorno i “compiti” delle vacanze: puntiamo a riprenderci quello che ci è stato tolto ai Campionati Italiani di fondo. Grazie di cuore a tutti”.
Una trasferta intensa, che lascia segnali chiari: la sinergia tra CUS Milano e San Cristoforo è sempre più solida e orientata alla crescita, con risultati che parlano di presente… ma anche di futuro, dietro l’angolo c’è un altro campionato da preparare, il 5 e 6 luglio a Ravenna.
Ultimo aggiornamento
23 Giugno 2025, 16:24