Rowing Christmas Race all’Idroscalo per CUS Milano e San Cristoforo
Data:
18 Dicembre 2024
Rispettata la tradizione del Natale anche all’Idroscalo di Milano con la Rowing Christmas Race, appuntamento che unisce agonismo, spirito di squadra e atmosfera delle feste. CUS Milano e Canottieri San Cristoforo insieme, con la partecipazione della Canottieri Nino Bixio, hanno visto sfidarsi 9 equipaggi misti a bordo di altrettanti 4 di coppia, su due manche da 500 metri e una finale emozionante.
Ecco i protagonisti della Rowing Christmas Race:
- Equipaggio Orazio: Simone Teobaldo, Jacopo Teobaldo, Nicolò Teobaldo, Maddalena Resteghini
- Equipaggio Petrarca: Filippo Moscatelli, Micol Hoffmann, Matteo Cerioli, Edoardo Dubini
- Equipaggio Vitt. Emanuele: Rebecca Fuzier, Jago Silva, Lilia Consonno, Vittorio Bocca
- Equipaggio Piedigrotta: Nicolò Colombo, Giovanni Camponi, Leonardo Tahan, Pietro Beltrami
- Equipaggio Vanvitelli: Nicolò Ciapparelli, Ginevra Ciapparelli, Alma Di Nunzio, Beatrice Piccoli
- Equipaggio Chiaia: Andrea Roveroni, Alessandro Cerioli, Martino Resteghini, Tommaso Valiante
- Equipaggio Toledo: Marco Tolva, Filippo Bravi, Ludovica Rottigni, Riccardo Livolsi
- Equipaggio Mergellina: Sebastian Duca, Leonardo Re Luciani, Alfredo Solima, Filippo Meroni
- Equipaggio Caracciolo: Duca Massimo, Julien Solitario, Rebecca Corsetti, Giovanni Valiante
A conquistare la vittoria nella finale è stato l’Equipaggio Chiaia, composto da Roveroni, Gino, Martino e Tommaso, autori di una prestazione impeccabile che ha permesso loro di salire sul gradino più alto del podio, battendo in finale il Mergellina di Sebastian, Leonardo, Alfredo e Filippo e il quattro Petrarca di Filippo, Micol, Matteo ed Edoardo.
L’evento è stato reso possibile grazie al contributo di uno staff impeccabile composto dal presidente dell’evento Sergio Passetti, il giudice di linea e cronometrista Gabriele Colombo, Marshall Matteo Ciapparelli, ai pontili Ale Nardi e Roby Angeloni, buttafuori Roberto Cerioli, Risultati statistiche e comunicati stampa Maria Filomena Basile. Speaker: Ugo Lamberini (3 lingue). Medico Dott. Massimo Duca.
Al termine della competizione, si è svolta una riunione con atleti e genitori, un momento di confronto e dialogo per fare il punto sulla stagione e sul futuro, e quindi il pranzo nella palestra del CUS, a cui hanno partecipato un centinaio tra atleti, genitori, dirigenti e staff delle canottieri.
Sergio Passetti, presidente della Canottieri San Cristoforo, ha sottolineato l’importanza del lavoro svolto finora e ha condiviso prospettive incoraggianti per il futuro, evidenziando il ruolo fondamentale di atleti e genitori: “Riteniamo che il motore e la chiave di volta per raggiungere gli obiettivi siano proprio i ragazzi in prima persona e voi genitori, che con grande passione seguite il percorso sportivo dei vostri figli. Piccole critiche costruttive, a volte, possono essere più efficaci di una condivisione passiva. I traguardi raggiunti finora sono importanti, ma il futuro si prospetta ancora più interessante”,
Ha poi aggiunto: “Grazie a nuove sinergie con la Federazione, stiamo lavorando per migliorare l’organizzazione, la dotazione di barche e progetti come quelli universitari, fondamentali per il futuro dei nostri atleti”.
Il consigliere di CUS Milano, Filippo Moscatelli ha ribadito l’ottimo lavoro compiuto dalle due società nel 2024: “Sono molto contento dei risultati di quest’anno e dei momenti che stiamo condividendo insieme: vedere la squadra crescere, soprattutto il gruppo delle ragazze, è ciò che mi rende più felice. Anche i ragazzi stanno iniziando a saggiare il canottaggio ‘tosto’, più competitivo, e sono convinto che si impegneranno ancora di più per raggiungere i loro obiettivi”.
Proseguendo, Moscatelli ha parlato dei progetti futuri e dell’importanza della collaborazione di tutti: “Come diceva il presidente Passetti, ci aspetta un anno importante, pieno di sfide interessanti. Siamo molto vicini alla Federazione, con cui abbiamo allineato gli obiettivi, e stiamo lavorando per strutturare meglio l’organizzazione, dotarci di più imbarcazioni. È un percorso che richiede tempo e, a volte, fatica, ma vogliamo fare tutto al meglio. Abbiamo nuovi progetti con le università, che sono essenziali sia per l’organizzazione delle società sia per il futuro dei nostri ragazzi. Per questo contiamo sulla vostra passione e sul vostro supporto, potete portarci idee e, se serve, anche critiche costruttive: ogni suggerimento è fondamentale per crescere insieme. Concludo ringraziandovi tutti: è bellissimo vedere questa sala così piena, con tanto entusiasmo. Mi ha colpito particolarmente il colpo d’occhio dei tavoli al piano inferiore: segno che stiamo davvero crescendo, anche nei numeri. Grazie ancora a tutti per l’impegno e l’energia che mettete ogni giorno”.
Infine, il tecnico Ugo Lamberini ha motivato i ragazzi, sottolineando la loro crescita qualitativa e l’impegno necessario per affrontare le nuove sfide del canottaggio più “tosto” e competitivo: “State crescendo tanto, sia come numeri che come qualità. È un piacere vedere la squadra migliorare di anno in anno. Vi chiedo di rimanere concentrati e uniti perché stiamo costruendo qualcosa di importante per il vostro futuro sportivo e personale”.
Il tecnico è poi sceso nel dettaglio del programma di lavoro e sul calendario delle gare, prima di concedere la giusta passerella ad alcuni degli atleti presenti a partire dal nuovo otto femminile che esordirà a gennaio nelle prime gare del nuovo anno remiero.
Ultimo aggiornamento
18 Dicembre 2024, 09:49